Il rischio di esposizione a Radiazioni ottiche artificiali, richiede una
preparazione speciale dei lavoratori potenzialmente esposti al fine di
prevenire incidenti e infortuni anche gravi.

Verrà
appreso come: Individuare le principali fonti di contaminazione diretta e
indiretta dell’aria in laboratorio -Riconoscere i comportamenti a
rischio e imparare a evitarlo -Conoscere le tipologie e il principio di
funzionamento dei
DPC utilizzati - Adottare le opportune misure
tecniche e procedurali per limitare la dispersione di sostanze
contaminanti
operando all’interno dei DPC.
Verrà
appreso come: Individuare le principali fonti di contaminazione diretta e
indiretta dell’aria in laboratorio -Riconoscere i comportamenti a
rischio e imparare a evitarlo -Conoscere le tipologie e il principio di
funzionamento dei
DPC utilizzati - Adottare le opportune misure
tecniche e procedurali per limitare la dispersione di sostanze
contaminanti
operando all’interno dei DPC.
Verrà appreso come: Individuare le principali fonti di contaminazione diretta e indiretta dell’aria in laboratorio -Riconoscere i comportamenti a rischio e imparare a evitarlo -Conoscere le tipologie e il principio di funzionamento dei DPC utilizzati - Adottare le opportune misure tecniche e procedurali per limitare la dispersione di sostanze contaminanti operando all’interno dei DPC.
Verrà appreso come:
- Individuare le principali fonti di contaminazione diretta e indiretta dell’aria in laboratorio
- Riconoscere i comportamenti a rischio e imparare a evitarli
- Conoscere le tipologie e il principio di funzionamento dei DPC utilizzati
- Adottare le opportune misure tecniche e procedurali per limitare la dispersione di sostanze contaminanti operando all’interno dei DPC
Verrà appreso come:
- Individuare le principali fonti di contaminazione diretta e indiretta dell’aria in laboratorio
- Riconoscere i comportamenti a rischio e imparare a evitarli
- Conoscere le tipologie e il principio di funzionamento dei DPC utilizzati
- Adottare le opportune misure tecniche e procedurali per limitare la dispersione di sostanze contaminanti operando all’interno dei DPC
Il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione collettiva e individuale è indispensabile per prevenire i comportamenti a rischio causa di contaminazione ambientale.
Questo corso di formazione si rivolge a coloro che operano nel laboratorio di analisi ambientali e ha come principale finalità la responsabilizzazione del lavoratore esposto a un rischio chimico e/o biologico nei confronti della propria e altrui sicurezza tramite l’assunzione di comportamenti coerenti con le apparecchiature e i dispositivi di protezione collettiva e individuale utilizzati in laboratorio.
Non si limita dunque a una mera presentazione delle funzionalità delle cappe chimiche o biologiche, ma contestualizza questi dispositivi di protezione nel laboratorio e invita a riflettere sui fattori ambientali e comportamentali che possono alterare le condizioni di sicurezza dei lavoratori presenti nel locale.
Un corso unico nel suo genere, risultato di oltre trent’anni di esperienza nel settore delle cappe chimiche e biologiche, ricco di esempi pratici per focalizzare l’attenzione sul ruolo primario che ha il lavoratore per la propria sicurezza, indipendentemente dalla qualità e quantità di DPI e DPC a sua disposizione.
E’ indicato come corso di formazione per chi si avvicina per la prima volta al reparto di Anatomia Patologica e come valido aggiornamento professionale per quanti hanno già maturato “sul campo”, giorno dopo giorno, la propria esperienza.
Vuoi iscriverti al corso?
Per info e iscrizioni, scrivi a info@awarelab.it

Le cappe chimiche, così come le cabine di sicurezza microbiologica, sono Dispositivi di Protezione Collettiva soggetti a influssi ambientali e comportamentali che possono influenzarne il corretto funzionamento e per il cui impiego sono necessarie specifiche conoscenze e responsabilità particolari in relazione ai rischi specifici dell'attività svolta al loro interno.
Questo corso di formazione si rivolge ai ricercatori ai tecnici e ai responsabili di laboratorio che operano nei laboratori di analisi e di ricerca e ha come principale finalità la responsabilizzazione del lavoratore nei confronti della propria e altrui sicurezza tramite l’assunzione di comportamenti coerenti con le apparecchiature e i dispositivi di protezione collettiva utilizzati in laboratorio.
Per info e iscrizioni, scrivi a info@awarelab.itVuoi iscriverti al corso?
